24/03/2025

SMARTGRID

SIRA è stata un precursore nel settore dei sistemi e soluzioni di SMARTGRID (Rete elettrica intelligente). Dal 2010 ha iniziato a sviluppare concetti, requisiti e sistemi in grado di rispondere alle sfide energetiche tipiche dei paesi in via di sviluppo, laddove la rete elettrica è inesistente o di scarsa qualità costringendo ad usare in modo significativo i gruppi elettrogeni.

Con tutte le conseguenze in termini  di costi, inquinamento e contrabbando di carburanti e la crescita di una mafia specializzata nelle forniture di gasolio.

deserto

Il primo sistema fu installato in Pakistan nel 2009 per l’alimentazione elettrica di una Stazione Radio Base.

Tra le varie innovazioni portate da Sira, una delle più importanti è stata quella di considerare i carichi elettrici e le sorgenti di elettricità appartenenti allo stesso DOMINIO , la supervisione e il controllo del sistema non viene limitato alle sorgenti, comprese le rinnovabili ma anche alla supervisione e controllo dei carichi elettrici con i concetti basati sulla applicazione della piramide inversa dell’energia, che richiede ottimizzazioni dinamiche.

piramide inversa

 

La seconda grande innovazione è stato il superamento della distinzione tra sistemi ONGRID e sistemi OFFGRID con un sistema in grado di operare in entrambe le situazioni: la NANOGRID.

torreL’obiettivo è quello di alimentare carichi elettrici di utente per assicurare il più elevato livello di qualità al minimo costo tramite una soluzione UNIVERSALE da utilizzare sia quando la rete elettrica è di qualità elevata che quando la qualità è bassa o addirittura inesistente.

L’architettura del sistema.

La differenza tra sistemi ONGRID, destinati alla connessione con le reti elettriche e sistemi OFFGRID, per l’uso in aree senza rete elettrica è superata con il nuovo concetto di NANOGRID SIRA: Nanosira, che opera indifferentemente come sistema OFFGRID e ONGRID, aggiungendo in entrambi i casi stabilizzazione di tensione, continuità assoluta, possibilità di utilizzo di qualsiasi sorgente di energia disponibile: Rete elettrica, gruppo elettrogeno, pannelli solari e turbina a vento, con accumulo intermedio e funzioni di ottimizzazione matematica sia sul lato produzione che sul lato del consumo.

La soluzione è modulare, realizzata anche in funzione degli obiettivi di potenza, affidabilità e qualità della energia prodotta e disponibile anche in versione per alta mobilità.

Ridondata e ad alta affidabilità e resilienza.

Tale architettura, congiuntamente all’uso di elettronica di potenza ad altissima affidabilità consente di utilizzare la NANOGRID SIRA per esigenze caratterizzate da altissimi valori di disponibilità, tipici della alimentazione delle infrastrutture critiche.

Molteplici versioni ne consentono l’utilizzo in un ampio mercato applicativo . dalla soluzione più avanzata per le FF.AA. alle soluzioni per mercati verticali come sistemi per le telecomunicazioni, refrigerazione del latte, versioni commerciali indirizzate alle infrastrutture critiche come piccole server farms, antenne satellitari, ospedali, pompe per acqua e altri.

Queste specializzazioni sono possibili grazie al computer che regola e controlla tutte le funzioni del sistema hanno le funzionalità di sistema di SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) specializzato per l’energia congiuntamente con il sistema di gestione e ottimizzazione dei flussi energetici EMS (Energy Manager System).

BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE UIBM n°. N. 102016000012195

applicazioni

L‘intelligenza e le ottimizzazioni matematiche consentono di ottenere risultai che altrimenti richiederebbero molte più risorse.

 


Alcune versioni della  Nanogrid


 NAT Nanogrid Tattica Avanzata.

Versione della Nanogrid Sira per carichi elettrici critici che hanno necessità di alimentazione avente altissima qualità ed elevatissima disponibilità dell’energia.

NATLa disponibilità si riferisce alla disponibilità dell’energia richiesta in un determinato istante di tempo o in un determinato periodo di tempo per uno scopo specifico ed è misurata come:

formula

Per le strutture critiche, la disponibilità tipica del benchmark varia dal 99,999% (“cinque nove”) al 99,9999% (“sei nove”).

DOD

Il DoD USA stabilisce che sia necessario progettare e installare, alimentazione primaria e di riserva, per includere i sistemi di alimentazione di emergenza, standby e operazioni critiche, nonché le infrastrutture, le attrezzature e il carburante per supportare i requisiti energetici critici.

La soluzione mobile può erogare 6 o 12 KVA mentre per potenze superiori la Nanogrid in un mini-container.explo

Sono utilizzati come storage, a accumulatori al Piombo Carbone, un ibrido tra accumulatori al piombo e supercondensatori e che costituiscono NON HAZARDOUS CARGO: possono essere trasportati anche via aerea, operano in un range di temperatura molto esteso, non sono soggetti ad incendio anche se colpiti con proiettili, rispetto agli accumulatori al litio.

I pannelli solari sono installati su supporti in materiale sintetico per un utilizzo all’aperto e in tutte le condizioni meteo, resistenti a acidi e raggi ultravioletti, impilabili per il trasporto, ogni base pesa meno di 5 kg e installabili in pochissimi minuti con solo una chiave esagonale.

sungrip

Il particolare layout ottenibile ne consente l’uso su qualsiasi superficie piana tramite zavorre, picchetti da terreno, bulloni per cemento e consente di creare configurazioni basate su 4×2, 2×4, 1×8 pannelli minimizzando l’effetto di perdita di potenza a causa di “ombreggiamento” di pannelli solari, rispetto ai layout tradizionali.

Calcoli e simulazioni fluidodinamiche indicano che, usando pannelli solari di 2×1 mt, la struttura resiste a venti fino a 33 mt/sec usando una zavorra di 10 KG.


Nanotelco

È molto comune, nei paesi emergenti, avere infrastrutture di Telecomunicazioni come stazioni radio base o SWITCH, alimentati dai generatori diesel a causa della rete elettrica instabile o assente.

Nanotelco si integra completamente con qualsiasi BTS e qualsiasi equipaggiamento già installato senza sostituzione di componenti.

Il Nanotelco riduce al minimo il costo dell’energia elettrica, con un basso investimento rispetto ai sistemi ibridi tradizionali e con una affidabilità che oltrepassa gli attuali vertici di categoria.

Anche in dure condizioni di load-shedding (12 ore e più al giorno il Nanotelco evita l’uso del generatore diesel utilizzando solo otto pannelli solari da 420W ognuno(2G e 3G).

Il monitoraggio continuo della rete e di ogni nodo permette prontamente l’intercettazione di anomalie e perdita di energia, grazie al sistema di telemetria e monitoraggio remoto (RMCS) opzionale, realizzato con crittografia basata su algoritmo AES a 256 bit.

Gli algoritmi di ottimizzazione consentono di ottenere gli stessi risultati di un sistema ibrido utilizzando pochissimi pannelli solari e accumulatori, come si può vedere dalle fotografie nelle quali sono a confronto tre sistemi di alimentazione di BTS 2G.

pv a confronto


RMCS – Sistema di monitoraggio  e comando remoto

torre tlcLa piattaforma RMCS (Remote Monitoring and Command System) è integralmente connessa al sistema di  supervisione e controllo e offre un sistema completo di monitoraggio e di controllo remoto tramite un canale di comunicazione bidirezionale e sicuro, con possibilità di inviare alla NANOGRID anche comandi grazie alla sicurezza della comunicazione.

I dati sono visibili su qualsiasi browser su Personal Computer o su Smartphone

Il sistema consente di visualizzare l’inventario, le grandezze elettriche del sistema di alimentazione per analizzare eventuali malfunzioni, diagnosticarle e guidare l’operatore remoto nella manutenzione., tutti gli allarmi dellamalimentaione vengo presentati in Near Real Time sul browser.

pannello controllo

 


 Nanochiller per la refrigerazione– Catena del freddo

milk chiller

Kot Momin Farm milk chiller

NANOGRID  per la refrigerazione (magazzini frigoriferi, refrigeratori del latte, ecc.) nella sua versione full-solar o ibrida, permette il totale rispetto degli standard internazionali di sicurezza alimentare e riduce o elimina l’utilizzo del generatore diesel laddove manca la rete elettrica..

Con la tecnologia NANOGRID  questo processo di refrigerazione può ora anche essere usato e applicato da cooperative di piccoli agricoltori con l’opportunità di creare uno sviluppo locale nella propria zona e valore aggiunto, tramite centri di raccolta del latte, per permettere anche ai piccolissimi allevatori di produrre, immagazzinare e vendere il latte nel rispetto delle norme igieniche.



 Nanopump

Pompe solari e pompe sommergibili

pump

I modelli di Sira consentono di prevedere la quantità di acqua prodotta, sulla base della pompa utilizzata, della profondità della falda e delle condizioni climatiche.

Le pompe sommerse infatti, se non sono connesse ad una sorgente elettrica come la rete elettrica o un gruppo elettrogeno ma, utilizzando la tecnologia VFD (Variable Frequency Drive) hanno una portata che dipende dalla potenza disponibile in un dato momento.

Ciò comporta che la pompa si può connettere direttamente ad un set di pannelli solari, e in questo caso la produzione di acqua sarà variabile nel corso della giornata o dei giorni; aggiungere una vasca che funzioni da accumulatore con la possibilità quindi di compensare le variazioni nella portata dell’acqua o infine usare accumulatori elettrici.

 


Nanocor

Nanogrid di protezione contro la corrosione

Gas&Oil2

La protezione catodica (CP) è una tecnica che permette di controllare la corrosione di una superficie metallica.

Il processo di protezione catodica funziona contrastando la corrente corrosiva con l’applicazione di una tensione inversa al tubo. Se una tubazione è ben rivestita potrebbe richiedere da 0.0003 mA /m2 a 1.1 mA/ m2. A intervalli strategici lungo un oleodotto, di solito non più di venti chilometri, la corrente viene iniettata attraverso una corrente impressa per la protezione catodica, con anodi collegati a una fonte di alimentazione a corrente continua (ICCP).

Molto spesso le condotte attraversano interi paesi e passano in aree remote in cui la potenza deve essere fornita da sistemi autonomi. Una possibilità è quella di utilizzare generatori diesel, ma sono difficili da mantenere e non sono economici.

La soluzione migliore usare il Nanocor , con o senza gruppo elettrogeno.

 


Nanopetrol

PetrolStation2

Le stazioni di servizio hanno estesi orari di lavoro, spesso non-stop.

Al fine di ridurre i costi dell’energia, il processo di SIRA per l’audit energetico e per la conservazione dell’energia, permetterà alle stazioni di benzina,  di portare avanti i propri servizi anche in presenza del load-shedding.

Una versione di Nanogrid, appositamente progettata per le stazioni di servizio, è in grado di gestire carichi normali e critici, unitamente alla possibilità di ricaricare le batterie attraverso la rete elettrica quando l’irraggiamento solare è insufficiente oltre alle necessarie operazioni di incremento della efficienza tramite la sostituzione del sistema di illuminazione con soluzioni energeticamente efficienti.

 


Sungrip

La soluzione più rapida e sicura per installare pannelli solari.

 sungrip_1

Prodotta con materiali di alta qualità. Struttura in blend di polistirene e polietilene e guide di alluminio anodizzato con contropiastra e morsetti di spessore maggiorato che assicurano una elevata resistenza agli impatti anche a basse temperature. Temperatura di rammollimento Vcat 99° C, eccellente resistenza agli agenti chimici e basso indice di infiammabilità UL HB.

La resistenza agli impatti lo rendono particolarmente adatto agli usi da campo.

Angolo inclinazione 10° adatto a superfici piane o leggermente angolate.

Minima distanza tra le file di 700 mm e angolo di ombreggiamento minore di 12°

Dimensioni 1100×500 mm e peso d 4,25 kg. Le basi sono impilabili anche con i morsetti installati.

Installazione semplice e ultrarapida con solo una chiave esagonale da 6 mm..

Il fissaggio alla superficie piana avviene tramite zavorre di cemento o sacchetti di sabbia/terra, picchetti o bulloni

I pannelli solari possono avere cornici di alluminio da 30 a 40 mm e possono essere delle dimensioni più svariate.

Si possono realizzare configurazioni a partire da un solo pannello solare e l’aerazione del pannello solare ne incrementa la efficienza.

 

Una volta separate le guide dalla base, la base è interamente riciclabile.[1]

SUNGRIP è la scelta ideale per un’installazione solare rapida, facile e flessibile, combinando efficienza e sostenibilità in una soluzione innovativa.

[1] Per lo smaltimento della base di Koblend seguire le regole locali